Un clarinetto nel lager. Diario di prigionia 1943-1945

Un clarinetto nel lager. Diario di prigionia 1943-1945

Come molti soldati italiani, anche Aldo Valerio Cacco dopo l'8 settembre 1943 rifiutò di aderire alla Repubblica di Salò. Venne deportato in Germania, prima nel Lager Furstenberg am Oder poi a Mittelbau-Dora (1943-1945). Molti soldati trovarono la morte per le terribili condizioni di prigionia, altri si inventarono mille modi per restare in vita: Aldo Valerio Cacco suonava il clarinetto. Al momento della cattura aveva solo diciannove anni e teneva sottobraccio il suo strumento musicale: fu la sua "risorsa" che gli permise di sopravvivere alla terribile esperienza dei Lager nazisti. Queste pagine raccolgono il suo intenso e struggente diario scritto durante la prigionia, insieme a un puntuale e dettagliato commento storico sugli IMI (Internati Militari Italiani), per comprendere ciò che la storiografia italiana ha dimenticato a lungo.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Calvello il Bastardo
Calvello il Bastardo

Luigi Natoli
Ecologia del delitto
Ecologia del delitto

Mancino Rosario
Vita nei campi. Racconto a più voci. Cultura, lavoro e tradizioni degli agricoltori tra l'Emilia e la Romagna
Vita nei campi. Racconto a più voci. Cu...

Fabrizio Tampieri, Angela Marcheselli, Lara Alpi
Amori traditi
Amori traditi

Polenta Antonella
L'ora del gatto
L'ora del gatto

Craviotto Silvio
Cassandra
Cassandra

De Santis, Laura
Una sera particolare
Una sera particolare

M. Teresa, Vittorietti