Giudizio penale e libero convincimento

Giudizio penale e libero convincimento

A seguito della riforma relativa al cosiddetto "giusto processo" e delle altre recenti modifiche al codice di rito, il tema del libero convincimento del giudice - per il fatto stesso che quelle riforme erano in gran parte tese a contenere e ridurre il rischio di arbitrarietà nelle valutazioni dei magistrati - acquista, insieme ai temi dell'imparzialità e della serenità della magistratura giudicante, una centralità ancora maggiore nell'ambito non solo giudiziario, ma anche in quello politico-legislativo. Sull'argomento - dopo pregevoli studi incentrati temporalmente e normativamente sulla vecchia disciplina - si avvertiva la necessità di una rivisitazione a distanza di oltre un decennio dall'entrata in vigore del codice di rito del 1989 e ciò anche per verificare gli orientamenti giurisprudenziali sino al momento attuale ed individuare le linee di tendenza nell'applicazione del principio e le possibili - o auspicabili - modifiche normative
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Camere separate
Camere separate

Pier Vittorio Tondelli
Un divorzio tardivo
Un divorzio tardivo

Abraham Ben Yehoshua, Gaio Sciloni
Ritorno dall'India
Ritorno dall'India

Abraham B. Yehoshua
Le onde
Le onde

Nadia Fusini, N. Fusini, Virginia Woolf
Delacroix. Ediz. illustrata
Delacroix. Ediz. illustrata

Gérard-Georges Lemaire
Giulio Romano. Ediz. illustrata
Giulio Romano. Ediz. illustrata

Frommel Christoph Luitpold, Ferino Pagden Sylvia, Oberhuber Konrad
Seurat. Ediz. illustrata
Seurat. Ediz. illustrata

Maurizia Tazartes
Brothers and strangers. Ebrei orientali ed ebrei tedeschi
Brothers and strangers. Ebrei orientali ...

Steven E. Aschheim, Massimo Ferrari Zumbini
Umiliati e offesi
Umiliati e offesi

Fedor Michajlovic Dostoevskij, E. Guercetti
Male d'amore
Male d'amore

Ángeles Mastretta