Diritto di polizia e politiche di sicurezza

Diritto di polizia e politiche di sicurezza

Il diritto di polizia è una "materia" nella quale confluiscono principi costituzionali, leggi e regolamenti finalizzata a disciplinare i rapporti dei cittadini con particolari settori del contesto sociale, nell'ottica generale dell'azione di garanzia degli interessi collettivi ed individuali che lo Stato consacra tra i propri fini: garanzia della sicurezza, dell'ordine, della libertà, della tranquillità interna, insomma del pacifico e ordinato svolgimento della vita comunitaria nel rispetto delle leggi. Il Diritto di Polizia trova la sua principale fonte nel T.U. delle leggi di pubblica sicurezza (R.D. 18 giugno 1931, n.733) e nel correlativo regolamento di esecuzione (R.D. 6 maggio 1940, n.635). Il testo unico, nonostante la sua vetusta età, e malgrado il profluvio di modifiche legislative e di declaratorie di incostituzionalità che hanno profondamente inciso sulla sua originaria fisionomia, rimane, ancor oggi, uno strumento normativo fondamentale nel suo impianto strutturale concepito in funzione della prevenzione delle turbative dell'ordine pubblico. Caratteristica peculiare del volume è l'esposizione sistematica della materia coordinata con le attuali politiche di sicurezza in ambito sia nazionale che europeo
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Vicino a te non ho paura
Vicino a te non ho paura

Nicholas Sparks, A. Petrelli
L'amante russa
L'amante russa

Miller, A. D.
Ascoltami
Ascoltami

F. Bruno, Anne Delaflotte Mehdevi
La donna nel quadro
La donna nel quadro

M. L. Cantarelli, Richard Russo
Prede
Prede

Adam Creed
Alera
Alera

Cayla Kluver, L. Fusari
Spells
Spells

Aprilynne Pike
Come sabbia nel vento
Come sabbia nel vento

Sonia Raule, Vasken Berberian
Nessuno mi crede
Nessuno mi crede

Mary Higgins Clark
In trappola
In trappola

D. Sessa, Marko Leino