La normativa antiriciclaggio negli studi professionali

La normativa antiriciclaggio negli studi professionali

La comunità internazionale pone molta attenzione al riciclaggio e lo testimonia la numerosità dei provvedimenti emanati in diverse sedi. Il D.Lgs. 56/2004, che ha recepito la direttiva 91/308/CEE ha esteso ad alcune categorie professionali gli obblighi in materia di "antiriciclaggio", già previsti per le banche e gli intermediari finanziari sin dal 1991. È necessario, quindi, che il professionista sia preparato ad affrontare i complessi adempimenti previsti dalle norme predisponendo l'archivio unico e preparandosi a rilevare le operazioni sospette da segnalare all'Ufficio Italiano Cambi. Il volume propone una lettura puntuale delle norme nazionali e comunitarie in materia di antiriciclaggio seguendone l'articolato iter di aggiornamenti e, inoltre, analizza quegli aspetti pratico-operativi che i professionisti dovranno affrontare nella loro attività. Il testo, infine, tiene conto dei "Chiarimenti" forniti dall'Ufficio Italiano Cambi nel giugno 2006 in materia di segnalazione di operazioni sospette e gestione dell'archivio unico
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Respiri di cristallo
Respiri di cristallo

Nolè Beatrice
Vivere una favola
Vivere una favola

Mario Lagi
La ragazza della Mura
La ragazza della Mura

Feri Lainscek, M. Vidali
Parole di poeti. Venafro, 3 gennaio 2009
Parole di poeti. Venafro, 3 gennaio 2009

Colasanto Mariagrazia, Condreas Max, Iannacone Amerigo
Un tuffo nell'azzurro. Nuovo corso di lingua e cultura italiana. Con CD Audio: 1
Un tuffo nell'azzurro. Nuovo corso di li...

Zambardino Giovanni, Bacci Patrizia
La memoria
La memoria

Cavallo Gian
Notti senza sonno
Notti senza sonno

Jeffery Deaver
Il dono
Il dono

M. Maffi, Cecelia Ahern