L'atto pubblico notarile e l'intervento di minorati e stranieri. Con formulario

L'atto pubblico notarile e l'intervento di minorati e stranieri. Con formulario

L'intervento in atto pubblico di taluni soggetti quali sordi, muti, ciechi e stranieri, per i quali risulta alle volte difficoltoso (data la loro situazione) interagire con il notaio e con gli altri comparenti dell'atto, costituisce ancora oggi fonte di numerosi problemi. Il presente volume si propone, da una parte, di approfondire taluni aspetti teorici attraverso la ricerca e la scelta del materiale dottrinale e giurisprudenziale e, dall'altra, di superare le problematiche redazionali, con quella che si propone essere una possibile formulazione di atti. Il testo, rivolgendosi a coloro che sono impegnati nella preparazione del concorso notarile, nonché ai professionisti, individua, tra l'altro, talune riforme legate anche alla redazione degli atti notarili, quali: la legge 28 novembre 2005, n. 246, entrata in vigore il 16 dicembre 2005; la legge 20 febbraio 2006, n. 95. Nel tentativo di rispondere alle esigenze del lettore, si è dato anche ampio spazio alla trattazione dell'atto pubblico notarile inter vivos, nonché dei vari atti mortis causa, né si è trascurata la trattazione di taluni argomenti di particolare rilevanza quale la circolazione internazionale degli atti notarili e gli istituti della "legalizzazione" e dell'"apostille" ad essa strettamente connessi; si è fatto, inoltre, cenno, senza alcuna pretesa di esaustività, all'urbanistica ed all'obbligo di visure ipocatastali (anche alla luce dei cd. protocolli notarili)
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Caricature
Caricature

S. Aliotta
Drappeggi
Drappeggi

S. Aliotta
Seriazione in pratica
Seriazione in pratica

Roberto Medeghini, Daniela Quaresmini, M. Belli
Dalla parte degli studenti. Visti dalla preside del Liceo Fénelon di Parigi
Dalla parte degli studenti. Visti dalla ...

C. Oliviero, F. Cretti, Marguerite Gentzbittel, O. Gravier
Formazione e supervisione in psicoterapia
Formazione e supervisione in psicoterapi...

Jay Haley, R. Mazzeo, G. Lo Iacono
Pedagogia cooperativa in zone di guerra. Infanzia vulnerabile e handicap
Pedagogia cooperativa in zone di guerra....

M. Grazia Berlini, Angela M. Camasta, Andrea Canevaro
Vladimir Hudolin. Psichiatria sociale e alcologia: un pensiero vivo per il nuovo millennio
Vladimir Hudolin. Psichiatria sociale e ...

Luciana Santioli, G. Corlito
Radio scuola autonomia. Interviste radiofoniche ai protagonisti delle scuole che cambiano
Radio scuola autonomia. Interviste radio...

P. Boccagni, Giancarlo Sacchi, Fiorella Foschini, S. Moretti
Gli schiavi della Fredensborg. L'ultimo viaggio di una nave negriera (1767-68)
Gli schiavi della Fredensborg. L'ultimo ...

Kin Wessel, A. Dell'Aira, Kurt Aust, Leif Svalesen
Come cercare aiuto psicologico (e perché). Orientarsi nelle possibilità professionali e informali per accrescere il benessere
Come cercare aiuto psicologico (e perchÃ...

Gabriele Lo Iacono, R. Mazzeo
Perché gli studenti fraintendono matematica e scienze? Alcune «regole intuitive» generano errori clamorosi
Perché gli studenti fraintendono matema...

P. Boccagni, Dina Tirosh, Ruth Stavy, C. Canuti