Il Mediterraneo e la prospettiva europea. Reti istituzionali, di conoscenza e di informazione

Il Mediterraneo e la prospettiva europea. Reti istituzionali, di conoscenza e di informazione

Un punto di vista 'non tradizionale' sul processo di integrazione euro-mediterraneo: questo l'obiettivo della ricerca ASERI. Perché 'non tradizionale'? Perché si guarda al futuro della partnership tra Europa e Mediterraneo verificando l'entità e la qualità di specifici canali di integrazione: flussi di conoscenza e di informazione, investimenti diretti esteri, partnership istituzionali, movimenti di studenti e docenti, programmi di collaborazione per la ricerca scientifica e tecnologica, brevetti, reti di informazione digitale. La ricostruzione del complesso quadro istituzionale e la grande mole di evidenza empirica presentati nell'opera mettono in luce i punti di debolezza e di forza del nostro Paese nel processo di integrazione.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La chiave smarrita: 2
La chiave smarrita: 2

Giusteschi Conti, Pier Maria
Energia e ambiente. Opzioni possibili per una popolazione in continua crescita
Energia e ambiente. Opzioni possibili pe...

Juan Wang, Giancarlo Santoprete, Wang Santoprete
Francia e Russia allo specchio. Cultura, politica e storiografia (1789-1917)
Francia e Russia allo specchio. Cultura,...

Antonello L. Venturi, Cristina Cassina