Il Mediterraneo e la prospettiva europea. Reti istituzionali, di conoscenza e di informazione

Il Mediterraneo e la prospettiva europea. Reti istituzionali, di conoscenza e di informazione

Un punto di vista 'non tradizionale' sul processo di integrazione euro-mediterraneo: questo l'obiettivo della ricerca ASERI. Perché 'non tradizionale'? Perché si guarda al futuro della partnership tra Europa e Mediterraneo verificando l'entità e la qualità di specifici canali di integrazione: flussi di conoscenza e di informazione, investimenti diretti esteri, partnership istituzionali, movimenti di studenti e docenti, programmi di collaborazione per la ricerca scientifica e tecnologica, brevetti, reti di informazione digitale. La ricostruzione del complesso quadro istituzionale e la grande mole di evidenza empirica presentati nell'opera mettono in luce i punti di debolezza e di forza del nostro Paese nel processo di integrazione.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il sistema degli indicatori negli enti locali
Il sistema degli indicatori negli enti l...

Farneti Giuseppe, Mazzara Luca, Savioli Giuseppe
Manuale di diritto del turismo
Manuale di diritto del turismo

Silingardi Gabriele, Franceschelli Vincenzo
Telelavoro e diritto
Telelavoro e diritto

Gaeta Lorenzo, Pascucci Paolo
L'interpretazione della norma civile
L'interpretazione della norma civile

Palazzo Antonio, Giuliani Alessandro, Ferranti Ione
Il modello pluralista
Il modello pluralista

Guadagni Marco
Strumenti di analisi gestionale. Il profilo strategico
Strumenti di analisi gestionale. Il prof...

Quagli Alberto, Marchi Luciano, Paolini Antonella