Le aziende sanitarie private accreditate. Regole e posizionamento strategico

Le aziende sanitarie private accreditate. Regole e posizionamento strategico

Il fine istituzionale di tutela della salute del SSN non è un compito esclusivo del sistema pubblico, ma deve diventare un obiettivo dell'intero sistema sociale cui concorrono con pari dignità, sebbene con diversi ruoli, soggetti pubblici e privati. In questa logica, l'obiettivo della regolazione pubblica è quello di allineare interessi diversi, al fine di creare un clima di fiducia in cui le relazioni di scambio possano svolgersi nell'interesse collettivo per la crescita e lo sviluppo economico-sociale. In particolare, il soggetto pubblico dovrebbe favorire lo sviluppo degli erogatori privati e orientarne i comportamenti attraverso una chiara definizione e applicazione degli strumenti di governo, coerentemente alle caratteristiche dei diversi assetti istituzionali e alle priorità sanitarie dei vari SSR. Il presente volume, seguendo una logica sistemica di tipo economico-aziendale, propone un approfondimento sul posizionamento e sullo sviluppo strategico delle aziende sanitarie private accreditate in Italia. Dopo una presentazione delle peculiarità degli erogatori privati accreditati e delle loro interdipendenze con il sistema pubblico, il volume propone: una rappresentazione della spesa sanitaria privata accreditata, delle caratteristiche dimensionali e di produttività dei soggetti privati accreditati delineandone le principali tendenze degli ultimi dieci anni in una logica di sussidiarietà tra erogatori pubblici e privati accreditati.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Egitto dei faraoni. Cofanetto
Egitto dei faraoni. Cofanetto

Kitchen Kenneth A., Trigger B. G., Grimal Nicolas
Il diavolo. Cofanetto
Il diavolo. Cofanetto

Russell, Jeffrey B.
Il lavoro dell'attore. Cofanetto
Il lavoro dell'attore. Cofanetto

Konstantin S., Stanislavskij
I tesori di Ebla
I tesori di Ebla

Matthiae Paolo