Credit derivatives. Profili civilistici e fiscali

Credit derivatives. Profili civilistici e fiscali

Il termine Credit Derivatives identifica, nella prassi internazionale, gli strumenti finanziari derivati mediante i quali si realizza la negoziazione e la gestione separata del rischio di credito indipendentemente dalla cessione del rapporto creditizio sottostante da cui il medesimo rischio trae origine. Dalle caratteristiche innovative e peculiari di tali strumenti si osserva come questi ultimi consentano: la copertura e la diversificazione dei rischi; il superamento della segmentazione dei mercati; la riduzione dei costi presenti nelle tradizionali forme di assunzione del rischio di credito; l'aumento della liquidità dei mercati; e, infine, il conseguimento di operazioni di speculazione e arbitraggio sul profilo creditizio di terzi. Dalla varietà di tali benefici si rinviene la chiave di successo negli anni dei derivati di credito: le merchant banks e gli istituti di credito si servono infatti dei Credit Derivatives per l'ottimizzazione della gestione del portafoglio crediti, mentre le compagnie assicurative e i fondi comuni di investimento per realizzare alte performance. I Credit Derivatives hanno quindi stimolato l'attenzione delle autorità di vigilanza di numerosi paesi e sollevano la necessità di una loro disciplina a livello civilistico e fiscale. Tuttavia, il legislatore tributario sembra non aver ancora maturato un'analoga attenzione per l'impiego di tali strumenti. Non è infatti ancora prevista una disciplina fiscale specifica per gli aumenti derivati di credito.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Universitalia. CD Audio: 1
Universitalia. CD Audio: 1

Carrara Elena, De Savorgnani Giulia, Piotti Danila
Universitalia. CD Audio: 2
Universitalia. CD Audio: 2

Carrara Elena, De Savorgnani Giulia, Piotti Danila
I galloitalici messinesi
I galloitalici messinesi

Riolo Salvatore
La sorte delle parole. Testi veneti dalle origini all'Ottocento. Edizioni, strumenti, lessicografia
La sorte delle parole. Testi veneti dall...

Alfredo Stussi, D. Perocco, R. Drusi, Nello Bertoletti, Lorenzo Tomasin, P. Vescovo