Emozioni & consumo

Emozioni & consumo

Nel corso degli ultimi anni numerose ricerche hanno indagato il ruolo svolto dalla dimensione affettiva nel marketing. Tale nuovo interesse trae la sua origine dalla limitata capacità descrittiva e predittiva dei modelli cognitivi relativi al comportamento d'acquisto e di consumo. La componente affettiva sembra, infatti, influenzare gran parte delle scelte e delle azioni poste in atto dal consumatore. I marketing manager hanno quindi la possibilità di prevenire alcune fra queste azioni negative, come il reclamo oppure l'abbandono, o, al contrario, possono favorire tendenze all'azione positive, come il riacquisto, proprio nel momento in cui sono in grado di interpretare correttamente le emozioni provate dai loro clienti. Per questo motivo, il testo analizza sei emozioni che possono caratterizzare fortemente il momento dell'acquisto e del consumo: felicità e infelicità, gratitudine, rabbia, orgoglio e senso di colpa. L'obiettivo è quello di comprendere appieno le caratteristiche distintive delle dimensioni affettive introdotte, la loro origine cognitiva e le loro rilevanti implicazioni, secondo una prospettiva sia psicologica che manageriale. Si intende, da un lato, fornire al management indicazioni per il governo di tali variabili e per la gestione delle emozioni nel momento in cui vengono esperite dai clienti. Dall'altro, si vuole dotare il consumatore di strumenti difensivi nei confronti di eventuali strategie persuasorie messe in atto da parte dei marketing manager.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il ritratto perduto
Il ritratto perduto

Giuseppe Carfagno
Astrea. Esercizi.
Astrea. Esercizi.

Citti V., Casali C., Fort L.
Astrea. Antologia di autori greci, versioni e strumenti di lavoro. Per il Liceo classico
Astrea. Antologia di autori greci, versi...

Carlo Franco, Claudia Casali, Vittorio Citti
Grammatica italiana. Mondi di parole. Per la Scuola media. 3.
Grammatica italiana. Mondi di parole. Pe...

Domenico Consonni, Marino Moretti, L. Ferracin, M. Porcelli
Iper 2000. Per il biennio. 3.
Iper 2000. Per il biennio. 3.

Anna R. Guerriero, Amalia Procentese, Marina Cecchini