Statistica per ingegneria

Statistica per ingegneria

E' convinzione degli autori che un corso introduttivo di statistica per ingegneria debba essere in primo luogo un corso applicativo: l'accento dovrebbe essere posto innanzitutto sulla descrizione dei dati, sull'inferenza (intervalli di confidenza e test) e sulla costruzione dei modelli, perché queste sono le tecniche che gli studenti dovranno saper impiegare nel mondo del lavoro. Il libro offre quindi un'introduzione alla statistica, con l'obiettivo di insegnare allo studente come si affrontano problemi applicativi con l'uso di metodi statistici, sia descrittivi sia analitici. La strategia didattica adottata è quella di presentare concetti e tecniche tramite esempi significativi, la cui valenza generale viene di volta in volta chiarita ed enfatizzata. Ricco di osservazioni e consigli su come applicare le tecniche statistiche e di avvertenze che mettono in guardia l'allievo da un uso mai critico di formule e procedure è rivolto a un pubblico di allievi ingegneri che hanno seguito un primo corso universitario di Calculus.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Caraibi orientali. Un tuffo in acque memori di antichi vascelli pirati
Caraibi orientali. Un tuffo in acque mem...

Beatrice Giorgi, Luciano Caminati
Caraibi occidentali. Isole da sogno tra spiagge bianche e musica nera
Caraibi occidentali. Isole da sogno tra ...

Beatrice Giorgi, Luciano Caminati
Division symbol
Division symbol

Zimmerman Edmund
La lavagna di Amerigo
La lavagna di Amerigo

Francesco Pomponio
Termofluidodinamica applicata
Termofluidodinamica applicata

Pulvirenti Beatrice
Il ballo dei silenzi
Il ballo dei silenzi

Brunori Vera
Scritture per un addio
Scritture per un addio

M. Angela Gelati, Nicola Ferrari, Maria Angela
Quando a Empoli volava l'asino. Le origini e la festa popolare
Quando a Empoli volava l'asino. Le origi...

Rossana Ragionieri, Mauro Ristori
Famosi a Castiglioncello
Famosi a Castiglioncello

Liafranca, Balestri Pardelli