Barriere alla ricchezza delle nazioni

Barriere alla ricchezza delle nazioni

Perché noi siamo ricchi e loro no? Da quando Solow varò la teoria della crescita alla fine degli anni cinquanta, l'economia si interroga sulla persistenza del divario di reddito e benessere fra paesi avanzati e paesi (perennemente?) in via di sviluppo. Uno dei corollari del modello di Solow è infatti che un paese povero crescerà più rapidamente di uno ricco fino a convergere al suo stesso livello di reddito (processo di "catching-up"). La realtà ci dice che troppo spesso ciò non avviene. La questione della mancata convergenza ha potuto finalmente essere oggetto di indagine empirica a partire dagli anni ottanta, grazie alla compilazione di tabelle di contabilità nazionale con il metodo delle parità dei poteri d'acquisto per tutte le economie del mondo. Da allora la ricerca sulla convergenza condizionale, sulla scia dei lavori di Barro, Baumol e altri, ha conosciuto un'esplosione. La convergenza nei livelli di reddito sarebbe frustrata dalla scarsità di capitale umano e da errate politiche macroeconomiche e commerciali. Ma Prescott e Parente sono andati oltre il concetto pigliatuttpo di "social capability" utilizzato dai lavori di cui sopra. Sono riusciti a fornire una teoria rigorosa delle barriere che impediscono al "catching-up" di operare. I mercati protetti ritarderebbero la diffusione di tecnologie avanzate all'interno dei paesi arretrati: sono i monopoli e le barriere alla prosperità del mondo.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Biologia umana: 1
Biologia umana: 1

Praglia Cristina, Grasso Lorenzo
Fisica generale 2. Elettromagnetismo
Fisica generale 2. Elettromagnetismo

Arnaldo Uguzzoni, Sergio Focardi, Ignazio G. Massa
Storie di piccoli animali
Storie di piccoli animali

Alessandra Jesi Soligoni
Letteratura. Con Quaderno dello studente. Per le Scuole superiori. 2. (2 vol.)
Letteratura. Con Quaderno dello studente...

Augusto De Ferrari, Giovanni Freddi
La figura nella moda. Corso di grafica professionale per stilisti e fashion designer
La figura nella moda. Corso di grafica p...

Tiziana Paci, Elisabetta Drudi
Contatto. Per la classe 1ª. 2 CD Audio. Livello A1-A2
Contatto. Per la classe 1ª. 2 CD Audio....

Chiara Ghezzi, Monica Piantoni, Rosella Bozzone Costa
Galileo. Volume A1. Per la Scuola media
Galileo. Volume A1. Per la Scuola media

Romano Nunzio, Flaccavento Romano Gilda