Il mondo dopo Gaza

Il mondo dopo Gaza

«Com'è possibile che Israele, un paese costruito per ospitare un popolo perseguitato e senza patria, sia giunto a esercitare un potere di vita e di morte così terribile su un'altra popolazione di rifugiati?» Lo scrittore indiano Pankaj Mishra analizza la nascita e lo sviluppo dello Stato di Israele, e il ruolo che la memoria della Shoah ha avuto nell'immaginario dal dopoguerra in poi. Dopo gli attacchi di Hamas del 7 ottobre 2023 e il conflitto in Medio Oriente che ne è derivato, Mishra riconsidera le due letture concorrenti del secolo scorso: se da un lato si è celebrato il trionfo dell'Occidente sui totalitarismi, lo stesso rilievo non è stato attribuito alle lotte per l'indipendenza dei paesi del Sud del mondo. Mentre le vecchie pietre di paragone si sgretolano, è di fondamentale importanza rispondere alle domande nate dalla crisi attuale: perché alcune vite sembrano contare più di altre? La narrazione di sofferenza scaturita dalla Shoah impedisce di riconoscere gli stigmi del colonialismo nella vicenda del popolo palestinese?
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'età della rabbia. Una storia del presente
L'età della rabbia. Una storia del pres...

Pankaj Mishra, S. Prencipe, L. Fusari
Il mondo dopo Gaza
Il mondo dopo Gaza

Pankaj Mishra
I romantici
I romantici

F. Oddera, Pankaj Mishra, Federica Oddera
I romantici
I romantici

F. Oddera, Pankaj Mishra, Federica Oddera
La fine della sofferenza
La fine della sofferenza

Pankaj Mishra, Federica Oddera
Pollo al burro a Ludhiana. Viaggio nell'India delle piccole città
Pollo al burro a Ludhiana. Viaggio nell'...

F. Oddera, Pankaj Mishra, Federica Oddera
La tentazione dell'Occidente. India, Pakistan e dintorni: come essere moderni
La tentazione dell'Occidente. India, Pak...

Pankaj Mishra, Federica Oddera