Maxima-Minima

Maxima-Minima

Maxima-Minima, ovvero massime concentrate nello spazio minimo dell'argomentazione aforistica. Una raffica di sentenze, la cui estrema sinteticità è proporzionale alla densità, prive però di qualunque intenzione didascalica: «Tutte le tentazioni di fare della pedagogia andranno represse. A cosa servono, infatti, i punti d'osservazione quando sta venendo giù una slavina?» In queste spiazzanti riflessioni, concepite inizialmente come «note a margine» dell'Operaio (1932), ma pubblicate tre decenni dopo con un peso specifico proprio, Jünger propone un'approfondita analisi della protagonista indiscussa del XX secolo, la tecnica, nel contesto della «mobilitazione totale»: la sua incidenza sociale, economica ed etica; la sua valenza metafisica e la sua possibile trasfigurazione estetica, i suoi effetti sulla cultura e sull'uomo, «titano e antieroe», «operaio e musico», «politico e profeta».
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Mexico
Mexico

Paola Maria Minucci, Ersi Sotiropoulos
Insonnia. Una storia culturale
Insonnia. Una storia culturale

V. Daniele, Eluned Summers Bremmer, Eluned Summers-Bremner
Walden. Vita nel bosco
Walden. Vita nel bosco

Thoreau, Henry David
Rosaluna
Rosaluna

Enzo Tiezzi
Del razzismo. Carteggio (1843-1859)
Del razzismo. Carteggio (1843-1859)

Tocqueville Alexis de, Gobineau Joseph-Arthur de