Le 120 giornate di Sodoma

Le 120 giornate di Sodoma

Ispirato alla moda delle storie naturali settecentesche, Le 120 giornate di Sodoma – terminato da Sade nel 1785 nel carcere della Bastiglia – è una vera e propria tassonomia delle passioni umane o, diremmo oggi, delle perversioni. In un crescendo ossessivo, con un linguaggio che si fa annotazione e a volte frammento, il romanzo segue le vicende di quattro «libertini» e la loro paradossale sperimentazione di «sregolatezze» rigidamente regolate, di una lussuria senza freno ma non senza ordine. È un viaggio nell’intimo del desiderio umano, in territori inconfessati e segreti, oltre le ipocrisie e le reticenze dell’educazione. Con quest’opera grandiosa e terrificante, dettata da una disperazione e da un coraggio straordinari, Sade ha segnato una tappa decisiva nel processo di conoscenza di sé dell’uomo occidentale.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Chirurgia ossea ricostruttiva pre-e perimplantare
Chirurgia ossea ricostruttiva pre-e peri...

Di Stefano Danilo Alessio, Cazzaniga Aurelio
Anatomia chirurgica per l'odontoiatria
Anatomia chirurgica per l'odontoiatria

Luigi F. Rodella, Mauro Labanca, Rita Rezzani
L'osservazione dei processi d'apprendimento
L'osservazione dei processi d'apprendime...

Giombattista Amenta, Giambattista Amenta
Ortodonzia moderna
Ortodonzia moderna

Sarver David M., Proffit William R., Fields Henry W.
Letteratura e cinema
Letteratura e cinema

Alessandro Cinquegrani
Chirurgia dei piccoli animali
Chirurgia dei piccoli animali

Johnson Ann L., Hedlund Cheryl S., Welch Fossum Theresa