La casa sull'acqua

La casa sull'acqua

Una storia di perdita, sopravvivenza e segreti di famiglia dal finale sconvolgente. «Elon racconta con forza il mistero del passato e la sua presa sul presente. Mentre affrontiamo una rivelazione dopo l’altra insieme al protagonista, mentre lo accompagniamo nel suo viaggio, condividiamo la sua sorpresa e il suo dolore, fino allo sconvolgente finale» - The New York Times «Un romanzo avvincente, che dà vita e corpo ad avvenimenti che non devono mai essere dimenticati» - USA Today «Una riflessione profonda su che cosa significa essere dei sopravvissuti. Una voce unica» - Kirkus Reviews «Una scrittura lirica che si muove tra passato e presente, per restituirci una storia commovente di comprensione e accettazione» - BooklistYoel Blum è un uomo realizzato. È marito, padre e nonno, nonché scrittore di fama internazionale, esponente di spicco della nuova letteratura ebraica. I suoi romanzi sono tradotti in tutto il mondo, i tour promozionali si susseguono, e lui non si risparmia, visitando ogni paese. Tutti, tranne uno. In Olanda, infatti, il luogo dove è nato, Yoel non ha più fatto ritorno da oltre sessant'anni, da quando è fuggito in Palestina sul finire della guerra, scampando alle deportazioni naziste e all'orrore della soluzione finale. Ha promesso alla madre che non sarebbe più tornato, e ha mantenuto la promessa. Almeno fino a oggi: all'interno di una sala buia del Museo Ebraico di Amsterdam, Yoel sta per incontrare il suo passato in un filmato d'archivio che mostra i volti sorridenti di suo padre Eddy, morto in un campo di concentramento, di sua madre Sonia e sua sorella Nettie... e di un bambino che non è lui. Ma allora chi può essere, e perché non l'ha mai visto prima? Comincia così un'avventura alla ricerca della verità, che porterà Yoel a mettere insieme, pezzo dopo pezzo, la sua storia e quella della sua famiglia. Ricostruendo le dinamiche interne di una delle più grandi comunità ebraiche di quei tempi, Emuna Elon offre una testimonianza autentica, ricca di profondità e tensione emotiva, e al tempo stesso sorretta da un meccanismo letterario perfetto. Un libro con una voce originale che solleva una domanda: cosa è giusto fare, quando tutto è sbagliato?
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'exultet di Salerno. Commentario
L'exultet di Salerno. Commentario

Cavallo Guglielmo, D'Aniello Antonia
Vocis et Animarum Pinacothecae. Cataloghi di Biblioteche private dei secoli XVII-XVIII nei fondi dell'Angelica
Vocis et Animarum Pinacothecae. Catalogh...

Ceccarelli, Maria Grazia(A Cura Di)
Nuova raccolta colombiana: 18
Nuova raccolta colombiana: 18

Bellini Giuseppe, Martini Dario G.
Cervi in pineta
Cervi in pineta

Mazzi Benito
Quaderno bizantino
Quaderno bizantino

Marco Costantino
Corpi estranei
Corpi estranei

Soleri Sandro
L'aula di palazzo Madama
L'aula di palazzo Madama

Franco Borsi, Luciano Tubello, Francesco Quinterio
Domus aurea Neronis. Roma
Domus aurea Neronis. Roma

Luciani Roberto, Sperduti Leandro
Lilibeo punica
Lilibeo punica

C. Angela, Di Stefano