La Gerusalemme liberata travestita in dialetto milanese

La Gerusalemme liberata travestita in dialetto milanese

La Gerusalemme liberata travestita in dialetto milanese: Nell'ambito delle traduzioni dialettali di classici italiani, latini e greci, il primato spetta alla «Gerusalemme Liberata» di Torquato Tasso, che già nel Seicento fu tradotta integralmente in quattro dialetti: bolognese (1628), bergamasco (1670), napoletano (1689), veneziano (1693); nel 1737 si aggiunge il calabrese e nel 1755 il genovese. Traduzione significava in realtà «travestimento», cioè trasposizione su un registro comico-realistico: la trama del poema restava invariata, ma lo stile subiva un abbassamento, con l'obiettivo di un rovesciamento deformante e parodico dell'originale. Domenico Balestrieri avvia la versione milanese nel 1743, in coincidenza con la rinascita a Milano dell'Accademia dei Trasformati, di cui fu tra i rifondatori; la porterà a termine nel 1758 e la pubblicherà nel 1772 col patrocinio di Carlo de Firmian, ministro plenipotenziario della Lombardia austriaca. Nella sua «Gerusalemme» il registro giocoso e comicizzante è prevalente, ma non uniforme, e vi è spazio anche per il serio e il patetico; essa costituisce l'esito più alto nella tradizione dei travestimenti dialettali, dei quali il Balestrieri rinnova e aggiorna lo statuto stilistico alla luce di una raffinata sensibilità poetica.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Diritto pubblico
Diritto pubblico

F. Modugno
Comprensione del testo. Azioni 9 e 12
Comprensione del testo. Azioni 9 e 12

Crispiani, Piero; Carducci, Silvia; Sasanelli, Lia D.
Competenze dei quindicenni in PISA 2009. Il caso della Valle d'Aosta (Le)
Competenze dei quindicenni in PISA 2009....

T. Grange, Teresa Grande, Luisa Revelli, Maria G. Onorati, P. Floris
Um Céu no chao. Un cielo in terra. Il samba del morro
Um Céu no chao. Un cielo in terra. Il s...

P. Luigi Bernareggi, Rosa Brambilla