Teatro comico

Teatro comico

Il corpus comico aretiniano - tra i più rilevanti del teatro rinascimentale italiano per varietà tematica e sperimentazione stilistica - abbraccia un lungo arco cronologico, toccando fasi diverse della vicenda letteraria ed esistenziale dell'autore. Le commedie presentate in questo volume segnano il traumatico distacco dall'ambiente romano negli anni immediatamente precedenti il Sacco del 1527: si tratta della "Cortigiana", composta nel 1525 a Roma e poi radicalmente riscritta quasi dieci anni dopo a Venezia in vista della stampa, e del "Marescalco", in cui precipitano le esperienze vissute alla corte gonzaghesca di Mantova, presso la quale Aretino soggiornò tra il 1525 e il 1527.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Sulle daune lagune
Sulle daune lagune

Alberto Fargesi
Tappe
Tappe

Lapo Gresleri
Dedicate
Dedicate

Giulio Gasperini
Primo viaggio
Primo viaggio

Gabriele Minuzzo
Sulla scia del sapere
Sulla scia del sapere

Antonio Battilo
Sulle rive della Barona
Sulle rive della Barona

Francesco Lovati
Canto crepuscolare
Canto crepuscolare

Manuela Lazzarin
Immenso indaco
Immenso indaco

Fausta Bonaveri
L'attesa
L'attesa

Massimiliano Bosco
Domani sarà tardi
Domani sarà tardi

Roberta Dall'Argine