Perché sono stato comunista. La ricerca del comunismo democratico

Perché sono stato comunista. La ricerca del comunismo democratico

Perché sono stato comunista. La ricerca del comunismo democratico: Il libro è una riflessione sul comunismo italiano, è la storia della militanza dell'autore nel PCI, dal 1960 in poi, attraverso i vari incarichi ricoperti a Torino, a Venezia, a Botteghe Oscure, e soprattutto attraverso i leader che ha conosciuto più da vicino e che più lo hanno coinvolto per la loro personalità e originalità. Scorrono i ritratti personali di Gramsci, Togliatti, Amendola, Pajetta, Ingrao, Nilde lotti, Natta, Napolitano, Napoleoni, Occhetto, Trentin. Spicca la figura di Enrico Berlinguer, che ha portato il comunismo democratico del PCI alle estreme conseguenze, fino all'aporia, svelandone la contraddittorietà. Nel libro non c'è nostalgia. La sinistra va reinventata: in Italia, in Europa, a livello globale. C'è la considerazione della tradizione. Tradizione significa custodire il fuoco, non adorare le ceneri.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Singolare femminile
Singolare femminile

Casati Modignani, Sveva
Balanced Scorecard. Come sviluppare una strategia aziendale nel tempo
Balanced Scorecard. Come sviluppare una ...

Nils-Goran Olve, Anna Sjostrand
EMMEACCA
EMMEACCA

Di Masi Claudio, Moroni Gian Ca