La deportazione operaia nella Germania nazista. Il caso di Sesto San Giovanni

La deportazione operaia nella Germania nazista. Il caso di Sesto San Giovanni

La deportazione degli operai di Sesto San Giovanni all'indomani degli scioperi del marzo 1944 fu solo una delle azioni di reclutamento coatto di lavoratori italiani dopo il fallimento della politica di trasferimento volontario del Terzo Reich. Erano operai e quadri sindacali impiegati in produzioni ritenute strategiche per l'economia di guerra tedesca che andavano a sostituire i prigionieri russi decimati nei mesi precedenti e oppositori politici attivi nella resistenza operaia e nella lotta contro il nazismo e il fascismo. Il volume ricostruisce la resistenza in fabbrica sotto l'occupazione nazista e lo sciopero generale del 10 marzo 1944, per esaminare poi gli scioperi a Sesto San Giovanni, le retate dei lavoratori e le deportazioni dalle sue fabbriche.

Immediatamente disponibile nei seguenti formati:

Codice Condizioni Prezzo
34721E Buone 10,00 Acquista

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Rime
Rime

Guido Guinizzelli, Lauro Rossi
L'ABC di Tim
L'ABC di Tim

Andrea Dami
La storia di Biancaneve e tante altre
La storia di Biancaneve e tante altre

Peter Holeinone, Tony Wolf
Impressioni di viaggio. Italia
Impressioni di viaggio. Italia

Bruno Maffi, B. Maffi, Heinrich Heine
Sartorello coraggioso (Il)
Sartorello coraggioso (Il)

Ol'ga Dugina, Margherita Belardetti, Arnica Esterl, Andrej Dugin
Lo scandaglio dell'anima. Aforismi e lettere
Lo scandaglio dell'anima. Aforismi e let...

Georg Christoph Lichtenberg, A. Verrecchia, A. Verrecchia
Le memorie di Maigret
Le memorie di Maigret

Simenon Georges
Il processo Deltchev
Il processo Deltchev

Eric Ambler, F. Salvatorelli, Franco Salvatorelli
Scrittori arabi del Novecento
Scrittori arabi del Novecento

Isabella Camera d'Afflitto