Sotto un cielo diviso. Architetture nella guerra fredda

Sotto un cielo diviso. Architetture nella guerra fredda

Il libro propone una originale narrazione della storia dell’architettura novecentesca e, in particolare, del quadro della «tarda modernità», che trae impulso decisivo dalle trasformazioni legate al secondo conflitto mondiale. Sono i densissimi, cruciali decenni in cui vanno disponendosi i tasselli fondamentali del mondo globalizzato. La Guerra fredda, lungi dall’essere un semplice sfondo o ambito di esclusiva pertinenza politica e militare, assume in questa cornice l’evidenza di un decisivo fattore di modernizzazione, generatore di trasferimenti di risorse, di antagonismi e barriere, ma anche di forme inedite di scambio e circolazione che interessano Ovest, Est e Sud del mondo. È una presenza pervasiva che orienta indirizzi e opzioni di sviluppo, influenzando la vita quotidiana di milioni di persone. Se ne possono cogliere indizi, impronte e riflessi nella ricerca e nella competizione tecnologica, nell’organizzazione dei cantieri, così come nelle politiche culturali e nei dibattiti sulle riviste, nelle Esposizioni, nelle opere realizzate e nei contributi teorici, negli immaginari cui attinge la cultura progettuale.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Momo Palestina
Momo Palestina

M. P. Tarcamet, Robert Gaillot
Donare la morte
Donare la morte

Jacques Derrida, Luca Berta, L. Berta, Silvano Petrosino, Gianfranco Dalmasso
Le strade delle armi
Le strade delle armi

Carlo Tombola, Sergio Finardi
La vita quotidiana 2 milioni di anni fa. Fiorenzo Facchini racconta la giornata di un homo habilis
La vita quotidiana 2 milioni di anni fa....

Alessandro Baldanzi, Fiorenzo Facchini
I diritti fondamentali come istituzione
I diritti fondamentali come istituzione

Niklas Luhmann, S. Magnolo, G. Palombella, L. Pannarale
Soprannaturale, Watson! Sherlock Holmes e il caso di Dio
Soprannaturale, Watson! Sherlock Holmes ...

Palmaro Mario, Gnocchi Alessandro