Finzioni del diritto medievale

Finzioni del diritto medievale

I grandi dibattiti sulla finzione dei Padri della Chiesa lasciarono un’eredità contraddittoria al Medioevo occidentale. Da un lato, trasmisero una ferma condanna di qualsiasi forma di negazione della veritas o di una natura che, diversamente dal mondo classico, era reputata divina dal pensiero cristiano; dall’altro, esaltarono la finzione come strumento d’accesso a una meta-realtà che consentiva di andare oltre i fatti concreti e cogliere il senso più vero e invisibile delle cose. Proprio quest’ultimo significato positivo di finzione venne valorizzato dalle scuole teologiche francesi del XII secolo in cui la dimensione interiore dell’uomo fu profondamente dissociata da quella esteriore perché considerata superiore e non coincidente con la sfera delle azioni. Diversamente dal mondo antico, la finzione, in questa prospettiva, non serviva a negare la realtà, quanto piuttosto a denunciare la distanza tra l’apparenza dei fatti e il loro reale significato, tra azione e intenzione. La sua funzione ultima era dunque quella di amplificare la realtà, restituendo il lato nascosto e invisibile delle cose, altrettanto vero, anzi più vero di quello tangibile. La potenza della dimensione intenzionale contagiò presto il pensiero giuridico europeo che nella seconda metà del XII secolo conobbe una delle fasi più creative della sua storia. Per inquadrare responsabilità invisibili o per vanificare responsabilità evidenti, la finzione si rivelò uno strumento vitale nell’elaborazione di nuove categorie penali che a partire dal Basso Medioevo entrarono a far parte stabilmente del diritto moderno e contemporaneo.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

C come cadavere
C come cadavere

Sue Grafton
L'orrore virtuale. L'autobus del brivido. 3.
L'orrore virtuale. L'autobus del brivido...

C. Fialkowski, L. Draghi, Paul Van Loon
Le patate
Le patate

Annalisa Barbagli
Fare e decorare la carta
Fare e decorare la carta

Clara Rota, Elisabetta Genoni
Occhi d'angelo
Occhi d'angelo

Eric Van Lustbader, Maria Castino Bado
Siamo solo noi
Siamo solo noi

Giachetti Diego
La prima vita di Adamastor (o sull'origine del Capo delle tempeste)
La prima vita di Adamastor (o sull'origi...

Pietro Deandrea, André Brink
I racconti della Kolyma
I racconti della Kolyma

Varlam Salamov
Ninnenanne e tiritere
Ninnenanne e tiritere

Lella Gandini, Nicoletta Costa
Mr. Vertigo
Mr. Vertigo

Paul Auster
Inseparabile
Inseparabile

Lalla Romano