Liberare il tempo. Paul Bley e la trasformazione del jazz

Liberare il tempo. Paul Bley e la trasformazione del jazz

In quel microcosmo caotico e vivacissimo che è la vicenda del jazz, Paul Bley ci appare come un musicista inclassificabile. Sfugge a tutto: non proviene da nessuna scuola specifica, non è collocabile in un’area stilistica, il suo percorso creativo non segue il classico sviluppo lineare. Lo incontriamo in tanti momenti cruciali della storia: è stato un pioniere del free jazz sul pianoforte, si è avventurato prima di tutti nell’improvvisazione con i sintetizzatori, ha esplorato in modo spregiudicato la multimedialità audio-video, ha guidato la Jazz Composers Guild, la prima associazione di jazzisti d’avanguardia, ha gestito una casa discografica indipendente, la Improvising Artists Inc. Senza contare che è stato preso a modello da altri importanti pianisti: su tutti Keith Jarrett, che lo venerava, e che ancora nei primi anni Settanta suonava come il Bley di un decennio prima. Eppure egli ci appare ancora un artista inafferrabile, una figura a tratti sfocata. Questa sua autobiografia è preziosa: mette ordine nella vita di un artista multiforme e ci offre importanti testimonianze interne al mondo della musica.
In Pubblicazione

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il potere magico di Dilo
Il potere magico di Dilo

Sally Galotti, Horace Dobbs
Chic shake & choc
Chic shake & choc

Annamaria Sbisà, Micaela Solbiati
Burattini. Tecniche di costruzione e animazione
Burattini. Tecniche di costruzione e ani...

Gianfranco Zavalloni, Flavio Tontini
Canapa
Canapa

Jack Herer, Mathias Brockers
Sulle spalle dei giganti
Sulle spalle dei giganti

M. Mottolese, D. Canavesi, Melvyn Bragg