L' alterità della carne. Il tema del corpo nel pensiero di Paul Ricoeur

L' alterità della carne. Il tema del corpo nel pensiero di Paul Ricoeur

Il volume intende approfondire il tema del corpo nella filosofia di Paul Ricoeur, una problematica che ha assunto notevole rilevanza nel dibattito fenomenologico contemporaneo.La riflessione ricoeuriana, nei suoi diversi ambiti d'indagine, è stata oggetto di ampie analisi, ma non è stata ancora adeguatamente valorizzata la sua rivisitazione della corporeità, sviluppata soprattutto in Le volontaire et l'involontaire (1950) e in Soi-même comme un autre (1990). La tematica del «corpo proprio» o della «carne» (chair) è connessa anzitutto alla figura del cogito «lacerato», che è al centro di Le volontaire et l'involontaire. Già in quest'opera, nell'ambito di un'«eidetica» fenomenologica della volontà, Ricoeur considera il côté della passività del soggetto nei termini dell'involontario del corpo. In tale contesto egli pone l'accento sul soggetto incarnato, al quale peraltro la tradizione fenomenologica non ha mai smesso di rivolgersi. Il tema del corpo affiora nuovamente in Soi-même comme un autre, dove Ricoeur, delineando i contorni dell'«uomo agente e sofferente», propone un'ampia e articolata «ermeneutica del sé», che si rivolge esplicitamente alla relazione tra ipseità e alterità, in cui la carne costituisce per l'appunto una delle forme dell'alterità. L'originalità della riflessione ricoeuriana, che si sviluppa in un dialogo serrato con la fenomenologia di Husserl, consiste nel pensare il corpo nell'ambito di una filosofia dell'azione e non in quello di una filosofia della percezione. Tale approccio è al centro dell'attuale ricerca filosofica, il che testimonia la fecondità delle analisi ricoeuriane.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Verso la Croce del Sud. I quaranta ruggenti
Verso la Croce del Sud. I quaranta rugge...

R. Prinzhofer, Vito Dumas, M. Bernabò Silorata
Meditazioni sulla filosofia prima
Meditazioni sulla filosofia prima

Renato Cartesio, G. Brianese
Motivazione e personalità
Motivazione e personalità

Abraham H. Maslow, E. Riverso
In nome di Dio. La morte di papa Luciani
In nome di Dio. La morte di papa Luciani

E. Micillo, C. Micillo, David Yallop
Conan l'invincibile
Conan l'invincibile

Robert Jordan
Vento è mia madre. Vita e insegnamenti di uno sciamano pellerossa (Il)
Vento è mia madre. Vita e insegnamenti ...

Molly Larkin, C. Defendenti, Bear Heart
Vygotskij nella classe. Potenziale di sviluppo e mediazione didattica
Vygotskij nella classe. Potenziale di sv...

L. Dixon Krauss, G. Loiacono