Fiumara d'arte in Sicilia: arte, architettura, paesaggio

Fiumara d'arte in Sicilia: arte, architettura, paesaggio

Fiumara d’Arte in Sicilia è un fenomeno senza eguali nel panorama artistico-architettonico italiano degli ultimi 35 anni. Questo saggio ne traccia criticamente la storia e il senso. Dalla prima scultura di Pietro Consagra nella valle dell’Alesa fino agli attuali progetti per Librino nella periferia di Catania, in mezzo a battaglie giudiziarie, attentati malavitosi e interventi politici, la storia di Fiumara pone urgenti problemi teorici: il rapporto tra arte e spazio pubblico, tra architettura ed edilizia, tra proprietà privata e valore sociale dell’arte, tra disobbedienza civile e criminalità, tra paesaggio e territorio. Attraverso un’attenta analisi delle sue opere, l’autrice fa emergere queste questioni, mostrando la rilevanza di Fiumara: un’azione che vuole essere critica dell’esistente e portatrice di una “speranza estetica”.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il testimone oculare
Il testimone oculare

Patete Roberto
Venteux
Venteux

Gamba Giacomo
Preghiere per far piovere
Preghiere per far piovere

Giovanni Monasteri
Entropia e vita
Entropia e vita

Bettelli Oscar
Ali di grafite
Ali di grafite

Raffaele D'Isa