101 perché sulla storia delle Marche che non puoi non sapere

101 perché sulla storia delle Marche che non puoi non sapere

101 perché sulla storia delle Marche che non puoi non sapere: Da sempre crocevia di popoli e culture, le Marche ne conservano i segni indelebili, nei borghi in cui si viene catapultati nell'atmosfera del passato. Si tratta dell'unica Regione d'Italia declinata al plurale, nel nome, nel paesaggio e nelle varietà dei suoi abitanti ma, soprattutto, nella storia. È possibile, infatti, scoprire una varietà infinita di luoghi rimasti incontaminati, che suscitano tante domande, alle quali questa guida intende trovare risposte, accompagnando il lettore in un viaggio alla scoperta della storia delle Marche. Un percorso stimolante durante il quale emergerà, ad esempio, perché Federico da Montefeltro venne immortalato di profilo; perché le schede del conclave di Alessandro VII non sono state bruciate; perché i Templari scelsero le grotte di Camerano come luogo in cui riunirsi; perché il "globo di Matelica" è il computer di pietra degli antichi; perché si dice "meglio un morto in casa che un marchigiano fuori della porta"... e molte altre curiosità che aspettano solo di essere lette.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Educazione e libertà
Educazione e libertà

Marcello Bernardi
Colore. Una biografia
Colore. Una biografia

Patrizia Vicentini, Philip Ball, Lorenza Lanza
Ridisegnare l'impresa. Quando la mappa cambia il paesaggio
Ridisegnare l'impresa. Quando la mappa c...

Henry Mintzberg, R. Merlini, Gianfranco Piantoni, Richard Normann, Roberto Merlini
Embargo
Embargo

José Latour
L'uomo ideale
L'uomo ideale

Howard Linda
La dolce morte
La dolce morte

Hennezel, Marie de
La strada verso casa
La strada verso casa

Anne D. LeClaire, Maura Maioli
La notte è cambiata
La notte è cambiata

Giuseppe Casa
Morte nel bosco
Morte nel bosco

Alberto Princis, Eugenio Fuentes
Il sacrificio dell'istrice
Il sacrificio dell'istrice

Omar Cerchierini
La nuotatrice
La nuotatrice

Bill Broady, Ettore Capriolo