La genealogia della morale

La genealogia della morale

E questa una delle opere più inquietanti, eversive e provocatorie di Nietzsche. Seguendo una logica assolutamente implacabile, dettata dalla «volontà di verità» e dal desiderio di riesaminare criticamente le strutture millenarie del pensiero occidentale, il filosofo tedesco giunge a distruggere tutte le certezze ordinarie dell'uomo, approdando per la prima volta alla compiuta teorizzazione del nichilismo etico. Moltissimi i motivi che influenzeranno tanta parte della letteratura e della filosofia del Novecento: la scoperta di un irrazionale, inconoscibile «sottosuolo» dell'uomo, teatro di eventi oscuri e crudeli, l'analisi degli istinti primari e della dinamica della repressione, l'accettazione degli aspetti meno positivi e più spregevoli dell'individuo.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La responsabilità del dirigente scolastico
La responsabilità del dirigente scolast...

Visocchi Rosanna, Armone Anna
Raccontarsi a scuola. Tecniche di narrazione autobiografica
Raccontarsi a scuola. Tecniche di narraz...

Safina Rossella, Orbetti Daniela, Staccioli Gianfranco
Piccoli inviati speciali. Leggere e scrivere il giornale in classe
Piccoli inviati speciali. Leggere e scri...

Emanuela Tumolo, Paola Panarese