L'arca della mente. Riccardo di San Vittore nella Commedia di Dante

L'arca della mente. Riccardo di San Vittore nella Commedia di Dante

Nella tradizione medievale Riccardo di San Vittore è legato alla teoria dell'excessus mentis e alla rappresentazione del divino: lo stesso Dante lo definisce colui che "a considerar fu più che viro". Il volume indaga la presenza, diretta e indiretta, del teologo nella Commedia, mettendo a fuoco il suo contributo su temi centrali quali il ruolo dell'immaginazione nella creazione poetica o il rapporto fra affetti e libero arbitrio. Emerge così l'importanza del metodo vittorino dell'"esegesi visiva" per interpretare la struttura del poema dantesco quale grande theatrum memoriae.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

È notte a Kukes
È notte a Kukes

Giuntella Paolo
La contea dei ruotanti
La contea dei ruotanti

Franco Bomprezzi
Un segno nel cielo. Le apparizioni della Vergine
Un segno nel cielo. Le apparizioni della...

Bouflet Joachim, Boutry Philippe
Come non spezzare il filo
Come non spezzare il filo

Guerra Lisi Stefania, Liverzeni M. Luisa, Bianchin Marisa