IL centro e la circonferenza. Fortuna del De consolatione philosophiae di Boezio tra Valla e Leibniz

IL centro e la circonferenza. Fortuna del De consolatione philosophiae di Boezio tra Valla e Leibniz

Il ritorno nell'Occidente latino dei testi platonici, alla cui assenza la "Consolatio" aveva supplito durante il Medioevo, non ha impedito all'opera di continuare a stimolare l'elaborazione filosofico-teologica negli scritti di autori come Valla, Pomponazzi, Lipsius, Descartes, More e Leibniz; soprattutto in occasione delle controversie filosofico-teologiche che travagliarono l'età moderna. I risultati di tale elaborazione sono rifluiti nei commenti cinque-seicenteschi alla "Consolatio": a partire dai "Commentaria" di "Murmellius", il quale ha difeso la prescienza boeziana contro le critiche rivoltele da Valla.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La suprema sorgente. Kunjied Gyalpo: il tantra fondamentale dello dzogchen
La suprema sorgente. Kunjied Gyalpo: il ...

Clemente Adriano, Namkhai Norbu
In italiano. Corso multimediale di lingua e civiltà italiana. Livello avanzato. CD-ROM: 2
In italiano. Corso multimediale di lingu...

Silvestrini Marcello, Chiuchiù Angelo, Minciarelli Fausto
In italiano. Corso multimediale di lingua e civiltà italiana. Livello elementare. CD-ROM: 1
In italiano. Corso multimediale di lingu...

Silvestrini Marcello, Chiuchiù Angelo, Minciarelli Fausto
La via del samurai
La via del samurai

Mishima Yukio
Giovanni Paolo II il Grande
Giovanni Paolo II il Grande

Comunità di San Leolino