La Palermitana

La Palermitana

La Palermitana è un poema d'argomento biblico in terzine, steso da Teofilo Folengo intorno al 1540 nel monastero benedettino di San Martino delle Scale, presso Palermo, dove il mantovano era giunto tra il 1539 e il 1540. L'io narrante, che è l'autore medesimo, immagina di giungere in una valle del Libano la vigilia del primo Natale, quello della nascita di Cristo, e di essere accolto in una comunità di monaci pagani, retti da un abate modello, Palermo...
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il corpo non mente
Il corpo non mente

Monique Mizrahil, Luciano Marchino
Il colonnello Chabert
Il colonnello Chabert

M. Freschi, Honoré de Balzac
Il circolo Pickwick
Il circolo Pickwick

Dickens Charles
David Copperfield
David Copperfield

Charles Dickens
Cuore di Tenebra
Cuore di Tenebra

Joseph Conrad, C. Parati
Linea d'ombra (La)
Linea d'ombra (La)

Joseph Conrad, C. Parati
Frankenstein
Frankenstein

Shelley Mary
Cime tempestose
Cime tempestose

Brontë Emily
Jane Eyre
Jane Eyre

F. Belli, Charlotte Bronte