Genitori al nido. L'arte del dialogo tra educatori e famiglia

Genitori al nido. L'arte del dialogo tra educatori e famiglia

Quando si diventa genitori, nella vita familiare, oltre alle gratificazioni e alle gioie, intervengono anche complicazioni. Cambia e diventa più complessa l'organizzazione della quotidianità, si devono riassestare le relazioni interpersonali: quelle della coppia, quelle con le rispettive famiglie di origine, i rapporti sociali. Si presenta, inevitabilmente, la necessità di una ridefinizione dell'identità di coppia, di una elaborazione sia del ruolo paterno che materno, sia del progetto educativo rivolto al bambino. La riflessione che il libro propone su questi temi si articola intorno al contributo che il nido è in grado di offrire alle famiglie, nei confronti dei bambini da 0 a 3 anni e dei genitori. Sono analizzati le dinamiche familiari, l'immaginario sociale relativo al ruolo paterno e materno, la cultura istituzionale e pedagogica del nido. Dall'intreccio di questi tre ambiti nasce la proposta dei servizi per l'infanzia che, con competenze specifiche, si configurano sempre più come forte sostegno alle famiglie, nel loro ruolo educativo, oltre che come luoghi di vita per l'infanzia.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Welcome Mrs. Franks
Welcome Mrs. Franks

Romana Zanchi
Alle soglie dell'infinito. Luoghi della spiritualità in Lombardia
Alle soglie dell'infinito. Luoghi della ...

Giovanni Giorgetta, Luca Merisio, Pepi Merisio
Mi guarda Siena
Mi guarda Siena

Mario Luzi, Pepi Merisio
Il golosario di Valtellina e Valchiavenna
Il golosario di Valtellina e Valchiavenn...

Merisio Luca, Scotti Attilio
Guida alla riserva naturale Pian di Spagna, lago di Mezzola
Guida alla riserva naturale Pian di Spag...

Gabriella Bianchi, Roberto Ferranti