Nascita e avvento del fascismo

Nascita e avvento del fascismo

A oltre sessant'anni dalla prima edizione, quest'opera si presenta sempre più come un classico della storiografia sul fascismo. Concepita da Tasca nel 1934 come un breve saggio, si trasforma a poco a poco in un libro ponderoso sulle origini di un movimento che, lungi dal rimanere fenomeno italiano, si stava espandendo minacciosamente in Europa. Pubblicato nel 1938 in Inghilterra, Cecoslovacchia, Francia e successivamente in altri paesi, "Nascita e avvento del fascismo" è da un lato, un mirabile affresco di un ceto politico al tramonto, dall'altro una implicita, spietata requisitoria degli errori dell'opposizione socialista e comunista. Nel 1950 il libro viene pubblicato finalmente anche in Italia, con una prefazione dell'autore che, denunciando i limiti della ricostruzione e le persistenti ambiguità teoriche delle forze politiche attorno al tema della democrazia e della libertà, esprime più di un dubbio sul superamento delle ragioni profonde che avevano favorito l'avventura mussoliniana e indica alle nuove generazioni la via di una "azione quotidiana sugli spiriti e sulle cose", per evitare che "quel che non è risolto" si presenti in altre forme.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Acalasia esofagea. Criticità e certezze
Acalasia esofagea. Criticità e certezze

Capizzi Daniele, Capizzi Francesco Domenico
Star Trek-klingon. Scritto nel sangue
Star Trek-klingon. Scritto nel sangue

ultimo avamposto, Scott Tipton, A. Cerboni, David Tipton, David Messina
Star Trek. The next generation. Nel mezzo del cammino
Star Trek. The next generation. Nel mezz...

Casey Maloney, A. Cerboni, David Tischman
Crepuscolo. 24.
Crepuscolo. 24.

P. P. Russo, A. Cerboni, J. C. Vaughn, Jean Diaz, Mark L. Haynes
Grimm fairy tales
Grimm fairy tales

Ralph Tedesco, Joe Tyler, A. Cerboni, David Seidman, M. Simeone
Road to hell
Road to hell

Martin Schenk, Todd Lincoln, P. P. Russo, A. Cerboni
Echo. 1.
Echo. 1.

Terry Moore, A. Cerboni, F. Spreafico