Piccolo memoriale antifascista

Piccolo memoriale antifascista

La prima cosa che colpisce il lettore di questo libro è lo stile, l'assenza di ogni estetismo e di ogni forma di mitologia familiare. La chiarezza come imperativo morale aiuta a comprendere non solo la personalità dell'autrice, ma anche il suo "discorso sull'esilio", secondo la definizione che ne dà Vittorio Foa. Questa sobrietà dello stile rivela una personalità forte che ha attraversato con coerenza e coraggio i tempi della cospirazione antifascista e dell'esilio a partire dal suo arresto nel 1934. Così l'aggettivo "piccolo" scelto per il titolo sottolinea, insieme alla riservatezza, uno stile di vita improntato al rifiuto di ogni eccesso. Ma le piccole dimensioni del "Memoriale" consentono anche di affrontare alcuni problemi storiografici rilevanti, come per esempio la lezione politica di Claudio Treves o il rapporto tra antifascismo ed ebraismo prima e dopo gli arresti del 1934. In un momento di confusione di valori come questo che stiamo attraversando, giova ripristinare il primato delle scelte nitide e dello scrivere chiaro, compito che il "Piccolo memoriale antifascista" di Giuliana Segre Giorgi assolve con eleganza.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Dizionario delle fiabe e delle favole
Dizionario delle fiabe e delle favole

M. C. Coldagelli, F. Tempesti, Ton Dekker, Theo Meder, Jurjen Van Der Kooi
Stato, Costituzione, democrazia
Stato, Costituzione, democrazia

Ernst-Wolfgang Bockenforde
Progettazione degli impianti elettrici a bassa tensione
Progettazione degli impianti elettrici a...

Antonio Porro, Luigi Muzzini
Italiano in ospedale. Corso d'italiano per infermieri. Livello A1-A2. Guida per l'insegnante
Italiano in ospedale. Corso d'italiano p...

Sandra Montali, Claudia Provenzano
Italiano in ospedale. Corso d'italiano per infermieri. Livello A1-A2. Materiali d'ascolto. CD-ROM
Italiano in ospedale. Corso d'italiano p...

Sandra Montali, Claudia Provenzano
Rossella e la fata
Rossella e la fata

Peter Holeinone, Maria Grazia Boldorini