Insegnare gli ultimi 50 anni. Riflessioni su identità e metodi della storia contemporanea

Insegnare gli ultimi 50 anni. Riflessioni su identità e metodi della storia contemporanea

Questo libro ripercorre nel titolo e nell'articolazione dei saggi l'impianto del convegno tenutosi ad Ascoli Piceno il 7-8-9 novembre 1991. Confortato da una massiccia partecipazione di insegnanti, quel convegno fu al centro dell'attenzione dei 'mass-media' per la tempestività con la quale si era inserito in un dibattito che agitava allora sia il mondo della scuola che quello della ricerca, sotto l'urto di eventi sempre più drammaticamente 'epocali', sembrava allora vacillare la possibilità stessa di una 'conoscenza storica' degli ultimi cinquant'anni.Le grida di allarme sui manuali da mandare al macero erano soltanto il risvolto eclatante delle angosce esistenziali e delle incertezze metodologiche che nascevano dalla difficoltà di spiegare eventi come la "guerra del golfo" o la caduta del muro di Berlino dall'interno dello statuto scientifico della storia e sotto l'incalzare dell'informazione garantita dai 'media'.Non era - ovviamnete - la "fine della storia". Si trattava invece di un'affascinante sfida al "sapere storico", da raccogliere e trasformare in una straordinaria occasione conoscitiva.Quel convegno e questo libro testimoniano la fecondità di quella sfida, la sua capacità di stimolare una riflessione profonda sull'"identità e i metodi della storia contemporanea", ripercorrendone gli oggetti, i significati, gli ambiti disciplinari e, soprattutto, la metodologia della ricerca. Alcuni tra i migliori specialisti italiani ripensano così ai grandi assi tematici che hanno scandito la storia del Novecento, alla proliferazione di fonti prodotta dalla contiguità con i 'media', alle nuove frontiere conoscitive dischiuse dall'irruzione della "storia delle donne", alla capacità della storia di padroneggiare e dominare sul piano interpretativo eventi 'totali' come le guerre del XX secolo.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

  • Titolo: Insegnare gli ultimi 50 anni. Riflessioni su identità e metodi della storia contemporanea
  • Autore: Luciano De Maria
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: La Nuova Italia
  • Collana:
  • Data di Pubblicazione: 1992
  • Pagine:
  • Formato:
  • ISBN: 9788822111012
  • -

Libri che ti potrebbero interessare

All'ombra delle fanciulle in fiore
All'ombra delle fanciulle in fiore

Marcel Proust, Giovanni Raboni, Luciano De Maria
L'Italia del Novecento. Le fotografie e la storia. 1.Il potere da De Gasperi a Berlusconi (1945-2000)
L'Italia del Novecento. Le fotografie e ...

Luciano De Maria, Luca Criscenti, G. D'Autilia
L'Italia del Novecento. Le fotografie e la storia. 2.La società in posa
L'Italia del Novecento. Le fotografie e ...

Luciano De Maria, Luca Criscenti, G. D'Autilia
Luciano De Vita. Antologica. Ediz. a colori
Luciano De Vita. Antologica. Ediz. a col...

Silvia Evangelisti, Pietro Lenzini, Maria Gioia Tavoni
Storia fotografica della Repubblica sociale italiana
Storia fotografica della Repubblica soci...

Giovanni De Luna, Adolfo Mignemi, Luciano De Maria
Un'amicizia partigiana. Lettere 1943-1945
Un'amicizia partigiana. Lettere 1943-194...

Luciano De Maria, Dante L. Bianco, Giorgio Agosti
Italia fascista
Italia fascista

Giovanni De Luna, Luciano De Maria
Torino 1861-2011. La memoria dei luoghi
Torino 1861-2011. La memoria dei luoghi

Luciano De Maria, B. Maida
Vasco Rossi. Ognuno col suo viaggio. Con CD Audio
Vasco Rossi. Ognuno col suo viaggio. Con...

Diego Giachetti, Luciano De Maria, Marco Peroni