Complessità, pedagogia critica, educazione democratica

Complessità, pedagogia critica, educazione democratica

Il tema della complessità irrompe sempre più sulla scena del sapere scientifico e della società, mettendo in crisi impostazioni scientistiche, riduttive, schematiche, unilaterali, spezza i miti del Metodo definitivo e irrigidito e del progresso garantito. Impone invece atteggiamenti pazienti e perseveranti di intendere e operare, aperti alla valorizzazione della particolarità, della storicità, della soggettività, dell'esistenziale, della varietà articolata delle situazioni, dell'assiduità della ricerca. Il libro considera le forti incidenze della complessità sulla pedagogia, tipo di sapere operativo complesso per eccellenza, negli aspetti generali e in quelli specifici, e quindi anche nelle sue dimensioni epistemologiche, etiche, scolastiche, di educazione alla e nella democrazia, una realtà anche questa tipicamente complessa. Così la visione pedagogica disincantata e critica si salda direttamente all'impegno educativo, democratico, civile.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il mito del primitivo nella musica moderna
Il mito del primitivo nella musica moder...

Cane Giampiero, Carpitella Diego, Giurati Giovanni
Insegnar musica giocando. Guida didattica per l'educazione al suono e alla musica nella scuola elementare. Con cassetta
Insegnar musica giocando. Guida didattic...

Ierardi Aurora, Carriere Patrizia
Breviario di musica
Breviario di musica

Renato Cartesio
Il pianoforte
Il pianoforte

Casella Alfredo
La tecnica dell'orchestra contemporanea
La tecnica dell'orchestra contemporanea

Virgilio Mortari, Alfredo Casella
Giacomo Puccini
Giacomo Puccini

Claudio Casini
Del portar della lingua negli instrumenti di fiato. Per una corretta interpretazione delle sillabe articolatorie nella trattatistica dei secc. XVI-XVIII
Del portar della lingua negli instrument...

Castellani Marcello, Durante Elio
Verdi
Verdi

Renato Castellani