Insegnare ed apprendere. Un approccio evolutivo

Insegnare ed apprendere. Un approccio evolutivo

Il titolo "Insegnare ed apprendere" vuol centrare l'attenzione sul carattere assai problematico del presunto rapporto di causa ed effetto che è tradizionale e corrente istituire fra questi due termini, rapporto che non è affatto unidirezionale ed anzi andrebbe idealmente rovesciato, non per amor di paradosso, ma come conclusione necessaria di molta ricerca recente.Il sottotitolo "Un approccio evolutivo" allude alle dimensioni di analisi utilizzate per giungere a tale conclusione: quella dell'evoluzione biologica che si intreccia da ultimo con l'evoluzione culturale, mediatrice l'etologia, quella storico-culturale "di lunga durata", quella delle continuità e delle variazioni a breve termine nella problematica formativa, e principalmente quella dei percorsi di sviluppo dei singoli esseri umani come risultato "moltiplicativo" di fattori nativi e ambientali. Proprio attraverso questa molteplicità di scansioni evolutive si cerca di individuare una costante di base caratteristica del "farsi uomo", e la si individua nel passaggio dal momento del "ludico" a quello del "ludiforme".
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Grammatica attiva. Per le Scuole superiori. Con espansione online
Grammatica attiva. Per le Scuole superio...

Annalisa Fallea, Antonietta Maresca
Esercizi di economia
Esercizi di economia

Giancarlo Beltrame
La carne
La carne

Giancarlo Vitali, Guido Vitali, Andrea Vitali
SCOMPARSA
SCOMPARSA

Stevens Chevy
Warm bodies (Lain)
Warm bodies (Lain)

Marion Isaac
Mani calde
Mani calde

Giovanna Zucca
L'ultimo giorno di gloria
L'ultimo giorno di gloria

Jaimy Gordon, F. Pedone
Le religioni del mondo
Le religioni del mondo

Smith Huston, Huston Smith, P. Zanna
Fiscus
Fiscus

Molinetti Silvia