Filosofia per non filosofi

Filosofia per non filosofi

Nel 1975, durante il periodo più intensamente politico della sua opera e della sua vita, Louis Althusser decide di redigere un manuale di filosofia accessibile a tutti, intitolato non a caso "Initiation à la philosophie pour les non-philosophes". Rimasto inedito fino a oggi, il libro è stato recentemente pubblicato in Francia e ora, finalmente, anche in Italia. Althusser sviluppa un discorso ampio e significativo sulle tesi fondamentali che caratterizzano il suo pensiero, spaziando dai campi dell'ideologia, della scienza e della religione fino a quello della pratica, concetto centrale nella sua riflessione e qui sviluppato in maniera approfondita. Questo volume mette a nudo princìpi e categorie, motivazioni e finalità che sono alla base della "pratica" filosofica - nelle due tendenze fondamentali dell'idealismo e del materialismo - facendo soprattutto chiarezza sui suoi imprescindibili rapporti con la realtà storica e sociale. Più che un semplice manuale, un lucido e coraggioso manifesto per una filosofia nuova, forse irrealizzabile, ma più che mai attuale, come è peraltro dimostrato dall'odierno successo degli eredi di Althusser, da Rancière a Badiou, da Zizek a Balibar.
In Pubblicazione

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Scritti sull'arte
Scritti sull'arte

G. Guglielmi, Ezio Raimondi, Giuseppe Guglielmi, Charles Baudelaire, E. Raimondi
A fior di pelle
A fior di pelle

Emina Cevro Vukovic
L'uomo domestico
L'uomo domestico

Boris Moissard, M. D'Onofrio, Anais Vaugelade
La libertà del volere umano
La libertà del volere umano

E. Pocar, Arthur Schopenhauer
Azione è uscire dalla solitudine. Con videocassetta
Azione è uscire dalla solitudine. Con v...

Roberto Silvestri, Stefano Grossi, Luigi Pintor
Rwanda. Murambi, il libro delle ossa
Rwanda. Murambi, il libro delle ossa

C. Schiavone, Boubacar Boris Diop, Daniele Scaglione, Cristina Schiavone