La cultura di Weimar

La cultura di Weimar

La repubblica di Weimar: un'esperienza che è già un mito affascinante, un'immagine densa di attualissime suggestioni, un momento breve, splendido, fragile, segnato da profonde trasformazioni di cui gli stessi intellettuali non compresero a fondo la portata. "Nell'essere stati dei profeti a lungo e non a breve termine - avverte Cesare Cases nella sua 'Introduzione' - sta l'apparente contraddizione tra la loro importanza e la loro impotenza". Questo volume di Peter Gay ha il merito di esaminare la cultura di Weimar nel suo complesso, senza sentimentalismi e sensazionalismi: se di Weimar si può parlare come di una "nuova età di Pericle", o come di un "nuovo Rinascimento", occorre farlo tenendo conto del caro prezzo che si è dovuto pagare per ottenerla. "Fu una gloria precaria, una danza sulla bocca di un vulcano", conclude Gay; e in questa affermazione è evidente la preoccupazione di cogliere, al di là del mito, al di là dei "dorati anni Venti", la cultura di Weimar nel suo reale dispiegarsi.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare