Scenario Planning. Per presagire più che prevedere l'evoluzione di un business

Scenario Planning. Per presagire più che prevedere l'evoluzione di un business

Per formulare una strategia che abbia elevate probabilità di essere di successo è opportuno delineare il contesto (ambiente esterno e concorrenti) nel quale essa si dovrà realizzare e successivamente tratteggiarla nei suoi elementi caratterizzanti attraverso una Carta degli Intenti strategici. L'elaborazione di uno scenario è la premessa per poter attivare delle attività di formulazione della strategia più efficaci. Se si è lavorato per definire un possibile scenario si genera una migliore comprensione del cliente, della sua più probabile evoluzione e del contesto ambientale che lo circonda, con le sue minacce e le sue opportunità. La strategia può poggiare su una precisa visione dell'ambiente prospettico in cui l'impresa si troverà ad operare. E lo scenario può offrire delle viste e delle indicazioni utili a stimolare idee originali nella definizione dell'intera formula imprenditoriale. Si possono individuare segmenti di mercato ai quali non si era pensato, si può pensare a sistemi di prodotto che catturino le soluzioni tecnologiche che si stanno affermando e si possono utilizzare soluzioni strutturali coerenti con le precedenti scelte. E tutto questo, anche nei processi di internazionalizzazione, per i quali ci viene in aiuto l'analisi P.E.S.T.E.L.: utile strumento che consente di raccogliere le informazioni raccolte su un'area geografica potenzialmente interessante, mostrandone l'evoluzione nel tempo.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Lineamenti di matematica. Modulo D: Geometria razionale. Dalle nozioni fondamentali ai parallelogrammi. Per il biennio
Lineamenti di matematica. Modulo D: Geom...

Nella Dodero, Roberto Manfredi, Paolo Baroncini
Lineamenti di matematica. Modulo E: Probabilità e statistica. Calcolo combinatorio. Informatica. Per il biennio
Lineamenti di matematica. Modulo E: Prob...

Nella Dodero, Roberto Manfredi, Paolo Baroncini
Funzioni in R. Per il Liceo scientifico. 3.Analisi infinitesimale
Funzioni in R. Per il Liceo scientifico....

Giuseppe Zwirner, Luciano Scaglianti
Buchi e altre superficialità
Buchi e altre superficialità

Varzi Achille C., Casati Roberto
Testimone auricolare
Testimone auricolare

Ferdinando Albertazzi
Biologia. Per le Scuole superiori: 4
Biologia. Per le Scuole superiori: 4

Rolando A., Torchio Roberto, Palestrini C.
Biologia. Per le Scuole superiori: 1
Biologia. Per le Scuole superiori: 1

Rolando A., Torchio Roberto, Palestrini C.
Up to you! Intermediate workbook. Per il triennio. Con CD-ROM
Up to you! Intermediate workbook. Per il...

Graziella Pozzo, Mariacarla Pavoni, Tim Priesack
ForMat CLP. La formazione matematica per il triennio del Liceo classico sperimentale indirizzo linguistico e socio-psico-pedagogico: 1
ForMat CLP. La formazione matematica per...

Maraschini Walter, Palma Mauro