Reggio Emilia

Reggio Emilia

Reggio Emilia: Scartata come capitale del ducato estense a favore della "rivale" Modena, Reggio in realtà trasse dall'offesa subìta il vantaggio di una maggiore indipendenza dal potere, che ne favorì il libero sviluppo economico e culturale. Definita "vaga", "divertente", "cortese" dagli antichi viaggiatori, legata ai fulgidi nomi del Boiardo, dell'Ariosto, di Veronica Gambara, la città nata con la Via Emilia e cresciuta con le lotte di vescovi e signori si fregiò nei secoli della sua storia di chiese, palazzi, teatri che grandiosamente testimoniano la sua lunga vocazione all'arte, alla musica, alla poesia.
Prezzo: € 135,00
Aggiungi a lista dei desideri
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Dissertazioni filosofiche
Dissertazioni filosofiche

T. Crivelli, Giacomo Leopardi
Pastoralia
Pastoralia

S. Carrai, Matteo Maria Boiardo
Cleopatra
Cleopatra

C. Salone, Joachim Brambach
Lettere. 1.Libro I
Lettere. 1.Libro I

P. Procaccioli, Pietro Aretino
Con Gesù verso il Padre
Con Gesù verso il Padre

Michetti Beniamina
Alla scoperta dell'orazione
Alla scoperta dell'orazione

Maria Letizia (suor)
Il tessitore
Il tessitore

Clio Pizzingrilli
L'osteria
L'osteria

A. Luce Lenzi, Silvio D'Arzo, A. L. Lenzi
I salterelli dell'Abbrucia sopra i mattaccini di ser Fedocco
I salterelli dell'Abbrucia sopra i matta...

Angiolo Bronzino, C. Rossi Bellotto