Accanto al povero. Provocazioni per la Quaresima

Accanto al povero. Provocazioni per la Quaresima

Riprendendo alcune delle omelie più significative tenute da don Primo Mazzolari in occasione della Settimana Santa, il testo delinea in Cristo il volto della passione di Dio per l'uomo. Una passione che raggiunge ogni creatura, dai vicini ai lontani, dai giusti ai peccatori, da chi vive nella luce a chi giace nelle tenebre. Nessuno può dirsi escluso da tale amore. Tra le meditazioni più significative quella su Giuda che fa leva sul termine "amico" usato dal Maestro di Galilea, e che presenta Giuda come uno dei due accompagnatori del Cristo all'ingresso in Paradiso (l'altro è il ladrone pentito).
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Diario (1916-1926). 2.
Diario (1916-1926). 2.

Primo Mazzolari, A. Bergamaschi
La più bella avventura. Sulla traccia del «prodigo». Ediz. critica
La più bella avventura. Sulla traccia d...

M. Margotti, Primo Mazzolari
Il solco. Spigolature dai suoi scritti per ogni giorno dell'anno
Il solco. Spigolature dai suoi scritti p...

Primo Mazzolari, M. R. Spingardi
Tempo di credere
Tempo di credere

M. Maraviglia, Primo Mazzolari
Preti così
Preti così

B. Bignami, Primo Mazzolari
Scritti politici
Scritti politici

Primo Mazzolari, M. Truffelli
Rivoluzione cristiana
Rivoluzione cristiana

F. De Giorgi, Primo Mazzolari
La via crucis del povero
La via crucis del povero

G. Campanini, Primo Mazzolari
Della tolleranza
Della tolleranza

Primo Mazzolari
Della fede
Della fede

Primo Mazzolari