Fino a quando? La rinuncia ai trattamenti sanitari

Fino a quando? La rinuncia ai trattamenti sanitari

"Il quesito "fino a quando" allude alla valutazione della possibilità di rinunciare a un trattamento attraverso il rifiuto ad iniziarlo o la sua sospensione. L'azione omissiva ordinariamente concorre, anche se non in via esclusiva, ad abbreviare la vita di una persona. Tale atto può essere considerato eutanasico, ossia manifesta la volontà di porre fine alla vita di una persona? Se vi è una condivisione sull'affermazione generale che non ogni atto di rinuncia configura un'azione eutanasica, aperto è il dibattito sui criter i che consentono la distinzione fra i due gesti, rendendo l'uno moralmente e giuridicamente accettabile, l'altro riprovevole e da perseguire penalmente. Questa appare essere oggi la questione seria, sia eticamente che giuridicamente, intorno alle problematiche legate alle fasi finali della vita". (Dalla Prefazione)
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Dio nella creazione. Dottrina ecologica della creazione
Dio nella creazione. Dottrina ecologica ...

G. Francesconi, D. Pezzetta, Jurgen Moltmann
Gesù Cristo maestro di vita. Cristologia catechetica
Gesù Cristo maestro di vita. Cristologi...

E. Gatti, S. Lanza, Dieter Emeis
I linguaggi della comunicazione
I linguaggi della comunicazione

Arcoleo Santo, Baccin Nadia, Alici Luigi
Gesù e i malati
Gesù e i malati

Segalla Giuseppe
Dossier sui laici
Dossier sui laici

Luigi Sartori, Severino Dianich, Domenico Mogavero
Un popolo sacerdotale
Un popolo sacerdotale

G. Segalla, K. Hermann Schelkle