L'identità meridionale. Percorsi di riflessione filosofica

L'identità meridionale. Percorsi di riflessione filosofica

È legittimo parlare di una "identità storico-culturale" delle regioni del Sud Italia, senza avallare presupposizioni, anche tacite, di tipo essenzialista? Un'ampia ricognizione storica e teoretica sulla "genealogia della questione meridionale" mostra come, in ogni caso, si tratterebbe sempre di un''identità incompiuta', in quanto costantemente implicata in processi difficilmente inquadrabili in un'ottica regionalistica o anche solo nazionale. Oggi, poi, che gli orizzonti si sono ulteriormente allargati e le dinamiche in atto stanno assumendo dimensioni "globali" sembra imporsi una drastica alternativa: o l'annullamento di ogni specifica 'identità' con la più totale omologazione, oppure, la riscoperta e valorizzazione di quelle 'identità' provviste di solide e significative radici culturali. Il Sud Italia a questo riguardo sembra rivelarsi particolarmente attrezzato, potendo attingere direttamente, e in profondità, alle stesse radici classiche e cristiane della cultura occidentale.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Deutsche Sagen
Deutsche Sagen

Wilhelm Grimm, Jacob Grimm
Hansel und Gretel
Hansel und Gretel

Wilhelm Grimm, Jacob Grimm
L' élephant Babar
L' élephant Babar

Jean de Brunhoff
Little women
Little women

Louisa M. Alcott
L' affaire Dreyfus
L' affaire Dreyfus

Renée Mercier
Memorie di un pazzo
Memorie di un pazzo

Gustave Flaubert
Dracula
Dracula

Bram Stoker
Max und Moritz
Max und Moritz

Wilhelm Busch
Discorso sul metodo
Discorso sul metodo

Renato Cartesio
La linea d'ombra
La linea d'ombra

Joseph Conrad
Il pozzo e il pendolo
Il pozzo e il pendolo

Edgar Allan Poe