La crisi del Trecento e il papato avignonese. 11.

La crisi del Trecento e il papato avignonese. 11.

La crisi del Trecento e il papato avignonese (11): Al centro del volume vi è quel travagliato periodo che vede la nascita degli stati nazionali e lo spostamento della sede papale da Roma a Avignone. I limiti cronologici della narrazione sono fissati dalla celebrazione del II concilio di Lione (1274) e dall'inizio del Grande Scisma d'Occidente (1378). Si segnalano i contributi di P. Herde, specialista di Celestino V e del suo tempo, e di B. Guillemain, studioso del periodo avignonese. Il passaggio d'autorità dall'impero alle monarchie nazionali viene trattato nei contributi di C. Dolcini e di D. Quaglioni. Un contributo di G. Petrocchi è dedicato alla rilevanza del sentimento religioso nella nascente letteratura italiana. Chiu- dono il volume i saggi di G. G. Merlo e di M. A. Crippa.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Un inglese all'opera dei pupi
Un inglese all'opera dei pupi

Henry F. Jones, A. Pasqualino, A. Carapezza
Vincenzo di Bartolo da Ustica
Vincenzo di Bartolo da Ustica

Mazzarella Salvatore
Econometria, analisi delle attività, crescita ottimale
Econometria, analisi delle attività, cr...

Gianluca Salsecci, G. Salsecci, Tjalling C. Koopmans
Taccuini (1915-1921)
Taccuini (1915-1921)

Filippo Tommaso, Marinetti
La vita sessuale nell'antica Cina
La vita sessuale nell'antica Cina

Robert Van Gulik, M. Papi