Urbano VI. Il papa che non doveva essere eletto

Urbano VI. Il papa che non doveva essere eletto

Quando nel 1378, dopo settant'anni di papato ad Avignone, i cardinali francesi elessero al soglio pontificio Bartolomeo Prignano, ritennero di avere compiuto un piccolo capolavoro. Prignano era italiano, come chiedevano i romani, ma anche un uomo di curia, quindi facilmente manovrabile. Si ingannarono. Appena eletto, il nuovo papa si rivelò a tal punto diverso da come loro lo avevano immaginato, da spingerli a cercarsi un altro pontefice, provocando lo scisma d'Occidente. Urbano VI si scoprì dispotico, vendicativo, col tempo perfino sanguinario. Caterina da Siena non smise mai di considerarlo l'autentico vicario di Cristo in terra, ma neppure lei riuscì a cancellare le contraddizioni - e, in fondo, il mistero - della sua storia. La storia di un papa che non doveva essere eletto.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Dove sognano gli artisti. Via D'azeglio e il «suo» Hotel Roma. Una storia più che centenaria
Dove sognano gli artisti. Via D'azeglio ...

Cristiana Nalin, Gabriele Cemonini
Puro caso
Puro caso

Fabio Meneghini
Quattro passi per Bologna
Quattro passi per Bologna

Montanari Giampiero
Ricordi del mio funerale
Ricordi del mio funerale

Renato Chíerzí, Renato Chierzi