Racconti di resurrezione. Origine e sviluppo del racconto pasquale in Russia

Racconti di resurrezione. Origine e sviluppo del racconto pasquale in Russia

Fra le feste del calendario ortodosso, la Pasqua ha una risonanza tutta particolare nella storia della cultura e della letteratura russa. Non solo è al centro di importanti testi medievali e perno della cronologia di alcune grandi opere del XIX secolo – ad esempio, Resurrezione di L.N. Tolstoj, Delitto e castigo e I demoni di F.M. Dostoevskij –, ma è anche ispiratrice di un genere letterario a sé stante: «il racconto pasquale». Antonella Cavazza traccia l’evoluzione del genere del racconto pasquale dalle sue origini a oggi, soffermandosi sulla produzione di autori noti come F.M. Dostoevskij, L.N. Tolstoj, A.P. Čechov, I.A. Bunin, V.V. Nabokov e A.I. Solženicyn e altri meno noti o sconosciuti al pubblico italiano, come V.A. Nikiforov-Volgin, M.A. Kučerskaja, S.A. Ščerbakov e A.B. Torik degni di nota, di attenzione e traduzione in lingua italiana. Poiché lo studio del genere del racconto pasquale è inscindibile dalla storia dei costumi e delle tradizioni russe e ortodosse, nel testo viene dedicato ampio spazio anche alle tradizioni popolari legate alla Pasqua. In appendice è proposta la traduzione integrale di cinque racconti, tre dei quali vengono portati alla conoscenza del pubblico italiano per la prima volta.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Cento strade e una notte
Cento strade e una notte

G. Macrì, Evghenìa Fakinu
Cassandra e il lupo
Cassandra e il lupo

Margarita Karapanu, G. Macrì
Il loro profumo mi fa piangere
Il loro profumo mi fa piangere

G. Macrì, Menis Kumandareas
Le tre anatrine
Le tre anatrine

M. Povasnica
Punto
Punto

Alecia McKenzie, E. Nones
Lo smemorato di Tapiola
Lo smemorato di Tapiola

H. Kangas, A. Maiorca, Arto Paasilinna
L'isola di Odino
L'isola di Odino

M. V. D'Avino, Janne Teller