Insicurezza e criminalità. Psicologia sociale della paura del crimine

Insicurezza e criminalità. Psicologia sociale della paura del crimine

Nell'Occidente industrializzato le persone che temono di cadere vittima di un crimine sono assai numerose. Il loro timore appare sovente sproporzionato rispetto al rischio che esse corrono effettivamente: inoltre, le persone più spaventate (le donne e gli anziani) sono tipicamente quelle che appartengono ai gruppi meno a rischio. Da che cosa dipendono questi sorprendenti risultati? E, in senso più generale, quali esperienze di vita, quali caratteristiche personali e contestuali promuovono la paura del crimine delle persone? Quali possono essere le conseguenze negative di una eccessiva paura del crimine, a livello individuale e a livello collettivo? Come è possibile aiutare le persone e le comunità a sentirsi più sicure? Il volume risponde a queste domande in modo chiaro e rigoroso, basando le proprie argomentazioni sulla letteratura italiana e internazionale pubblicata sul tema.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Grimus
Grimus

Rushdie Salman
Ricominciare da sé
Ricominciare da sé

Osho, Anand (Swami) Videha, M. A. Vidya
Come la vita
Come la vita

Taibo, Paco Ignacio II
Mercanti di (bi)sogni: politica ed economia dei gruppi mediali europei
Mercanti di (bi)sogni: politica ed econo...

Flavia Barca, Francesca Medolago Albani, Angelo Zaccone Teodosi
Microsoft IIS 6.0. Guida tascabile
Microsoft IIS 6.0. Guida tascabile

Sandro Vecchiarelli, William R. Stanek
Project Management con Office
Project Management con Office

Di Stefano, Giovanni
ECDL. Patente europea del computer. Test e Quiz, versione Office 2000. Syllabus 4.0
ECDL. Patente europea del computer. Test...

Silvia Vaccaro, Paolo Pezzoni, Sergio Pezzoni
Il silenzio di Dio
Il silenzio di Dio

Gilbert Sinoué, Giuliano Corà
Scarabeo
Scarabeo

Michele Giuttari