Sul buon uso dell'impazienza. Crisi, movimenti, organizzazione

Sul buon uso dell'impazienza. Crisi, movimenti, organizzazione

L'impazienza sembra essere la cifra della nostra contemporaneità. Attraversa tutte le sfere della nostra esistenza: è il prestissimo della produzione, del consumo, della circolazione e della comunicazione. E un tempo che subiamo, ma anche un tempo a cui non possiamo rinunciare. C'è possibilità di farne buon uso? Discutendo le più importanti teorie critiche degli ultimi anni, questo libro prova a mettere in questione i rapporti fra modo di produzione, forme della comunicazione, decisioni politiche, per capire come si trasforma nella contemporaneità l'esperienza soggettiva. E come quest'esperienza possa essere sottratta all'impazienza che quotidianamente ci assale, per diventare "altra pazienza", progetto.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il sacerdozio
Il sacerdozio

A. Quacquarelli, Giovanni Crisostomo (san)
L'unità delle nozze
L'unità delle nozze

G. Di Nola, Giovanni Crisostomo (san)
Omelie cristologiche e mariane
Omelie cristologiche e mariane

Giovanni Damasceno (san)
Omelie sulla natività. Discorsi 38-40
Omelie sulla natività. Discorsi 38-40

Gregorio di Nazianzo (santo), C. Moreschini
La passione di Cristo
La passione di Cristo

Gregorio di Nazianzo (santo), F. Trisoglio
L'anima e la risurrezione
L'anima e la risurrezione

Gregorio di Nissa (santo), S. Lilla
Fine, professione e perfezione del cristiano
Fine, professione e perfezione del crist...

Gregorio di Nissa (santo), S. Lilla
La grande catechesi
La grande catechesi

Gregorio di Nissa (santo), M. Naldini
L'uomo
L'uomo

Gregorio di Nissa (san)
La verginità
La verginità

Gregorio di Nissa (santo), S. Lilla, Giovanni Crisostomo (san)
Discorso a Origene
Discorso a Origene

Gregorio il Taumaturgo, E. Marotta
Omelie su Ezechiele. 1.
Omelie su Ezechiele. 1.

Gregorio Magno (santo), E. Gandolfo