Lo sguardo sottratto. Samuel Beckett e i media

Lo sguardo sottratto. Samuel Beckett e i media

Pochi artisti possono vantare un interesse e una sperimentazione mediale pari a quella di Samuel Beckett. L'autore irlandese cortocircuita teatro, letteratura, poesia, radio, cinema e TV, collocandosi in una posizione artisticamente estrema nell'uso dei media. Le sue opere sono autentiche macchine per la percezione e scuotono a tal punto il destinatario da riposizionarne l'apparato percettivo-sensoriale. L'attenzione si sofferma sullo specifico funzionamento del medium che di volta in volta Beckett sceglie di utilizzare e tralascia invece il piano del significato, la cui funzione finisce per non aver più valore alcuno.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Ego
Ego

Roberto Messuri
Lo spazio dello schermo
Lo spazio dello schermo

Fiorenza Gamba
Esercitazioni di scienza e tecnologia dei materiali
Esercitazioni di scienza e tecnologia de...

Pagliolico, Spriano, Formento
Giorgio Raineri architetto
Giorgio Raineri architetto

Tamara Del Bel Belluz