Nel prisma del nulla. L'esperienza del non-essere nella drammaturgia shakespeariana
Il nulla rappresenta una delle problematiche più antiche e più complesse della storia del pensiero occidentale, fornendo lo spunto, soprattutto fra Cinque e Seicento, per elaborati esercizi di eloquenza retorica e letteraria. Ma tra le quinte dell'apparire dell'universo shakesperiano, il nulla rappresenta qualcosa di più e di diverso, coincidendo col limite estremo di un non-essere ignoto e indicibile che sfugge alle codificazioni ricevute.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa