Il libro del pellegrino (Siena 1382-1446). Affari, uomini, monete nell'Ospedale di Santa Maria della Scala

Il libro del pellegrino (Siena 1382-1446). Affari, uomini, monete nell'Ospedale di Santa Maria della Scala

Furono molte le città medievali per le quali la strada rappresentò un affare. Siena fu una di queste. A cavallo fra il XIV e il XV secolo un certo numero di donne e uomini, anziani e ragazzi, partiti da luoghi anche molto periferici d'Europa per un pellegrinaggio a Roma, depositò presso un ospedale fidato di quella città le monete d'oro, d'argento, di rame, i falsi, qualche lingotto e gioiello che aveva in tasca. Molti di costoro morirono nel viaggio, ma è proprio di questi sventurati che il "Libro del Pellegrino" racconta identità e provenienza; e poi età, altezza, colore dei capelli forma del viso, nei e cicatrici che avrebbero dovuto servire per identificarli. Raramente le monete sonanti trovano eco nelle fonti medievali e, anche in questo, il libro è una bella eccezione, con le descrizioni a volte sicure, a volte incerte del frate di turno, impegnato a riconoscerle in mezzo alla stupefacente varietà che ne scopriamo nelle tasche dei pellegrini.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Dizionario dell'uso dei verbi italiani
Dizionario dell'uso dei verbi italiani

Bedogni Ursula, Ardolino Francesco
Mediterraneo. Gabriele Salvatores
Mediterraneo. Gabriele Salvatores

Paolo Torresan, Paola Begotti, Graziano Serragiotto, P. E. Balboni